Sommario
Le proteine della canapa sono ricavate dai semi della pianta di canapa, la Cannabis sativa. Questi semi sono ricchi di sostanze nutritive essenziali e rendono la proteina di canapa un integratore alimentare di grande valore. Una delle sue caratteristiche principali è la ricchezza di proteine.
La proteina di canapa è considerata una proteina completa, cioè contiene tutti e nove gli aminoacidi essenziali che l’organismo non è in grado di produrre da solo. Questo la rende un’opzione eccellente per i vegani, i vegetariani e tutti coloro che desiderano aumentare l’apporto proteico.

Scegliete prodotti di qualità
Optate per le proteine in polvere di canapa biologiche e non OGM per avere la certezza di ottenere un prodotto di alta qualità privo di pesticidi e altre sostanze chimiche dannose. Inoltre, cercate marche che utilizzano metodi di estrazione a freddo per preservare l’integrità nutrizionale della proteina.
Mescolate le cose
Non limitate le proteine della canapa ai soli frullati. Provate a incorporarla in varie ricette, come palline energetiche, barrette proteiche, pancake o anche piatti salati come zuppe e stufati. Il suo leggero sapore di nocciola la rende abbastanza versatile da completare sia piatti dolci che salati, offrendo una spinta nutrizionale ai vostri pasti.
Accoppiamento con proteine complementari
Sebbene la proteina di canapa sia una proteina completa che contiene tutti gli aminoacidi essenziali, è comunque utile abbinarla ad altre fonti proteiche di origine vegetale come fagioli, lenticchie, quinoa o tofu per migliorare il suo profilo aminoacidico. Questa combinazione garantisce un’ampia gamma di aminoacidi necessari per la riparazione e la crescita muscolare.