Sommario
I sistemi frenanti hanno un ruolo vitale nella sicurezza stradale e nella gestione delle prestazioni dell’auto. Quando si preme il pedale del freno, ci si aspetta una risposta immediata e una decelerazione controllata del veicolo. Questo processo coinvolge diversi componenti chiave:
Disco o Tamburo Freno: La maggior parte delle auto moderne è dotata di freni a disco anteriori e, spesso, anche posteriori. Alcuni veicoli più vecchi o di piccole dimensioni potrebbero invece avere freni a tamburo nella parte posteriore.
Pinze e Pattini Freni: Nella frenata a disco, le pinze freno stringono i dischi, creando una forte attrito che rallenta le ruote. Nella frenata a tamburo, i pattini freno vengono spinti contro l’interno del tamburo per ottenere lo stesso risultato.
Sistema Idraulico
I sistemi frenanti moderni sono idraulici, il che significa che il pedale del freno attiva un cilindro che trasmette la pressione idraulica alle pinze o ai tamburi freno, generando la forza necessaria per fermare le ruote.

Servofreno
Il servofreno, o booster, aumenta la forza applicata dal guidatore al pedale del freno, riducendo lo sforzo necessario per frenare.
Fluidi Freno
Il liquido dei freni è un elemento fondamentale del sistema idraulico, poiché trasmette la pressione generata dal pedale alle pinze freno o ai tamburi.
Tipi di Freni Auto: Freni a Disco vs Freni a Tamburo
Come accennato in precedenza, i sistemi frenanti delle auto possono essere di due tipi principali: freni a disco e freni a tamburo. Vediamoli più da vicino:
Freni a Disco:
Vantaggi: I freni a disco offrono prestazioni di frenata più elevate, riducono l’usura delle pastiglie freno e sono più resistenti al surriscaldamento durante la guida prolungata.
Svantaggi: Solitamente sono più costosi da produrre rispetto ai freni a tamburo.