La visita oftalmologica è un esame medico che viene eseguito da un oftalmologo per valutare la salute degli occhi e la visione di una persona. L’esame può essere eseguito su persone di tutte le età e può aiutare a identificare problemi oculari come miopia, astigmatismo, ipermetropia, glaucoma e altre condizioni.
La visita oftalmologica può essere suddivisa in diverse parti, a seconda delle esigenze del paziente. In genere, l’esame inizia con una valutazione della storia medica del paziente e dei suoi sintomi attuali. L’oftalmologo può chiedere al paziente se ha notato cambiamenti nella sua visione, come vista offuscata, visione doppia o difficoltà a vedere oggetti lontani o vicini. Inoltre, il medico può chiedere al paziente se ha una storia familiare di problemi oculari o se ha subito interventi chirurgici o traumi agli occhi in passato.

Gli occhiali progressivi
Gli occhiali progressivi sono una soluzione per correggere la vista di persone che soffrono di presbiopia, una condizione che si verifica quando l’occhio perde la capacità di focalizzare la luce da vicino. Questa condizione è comune tra le persone di età superiore ai 40 anni e può causare problemi come la difficoltà a leggere, la fatica degli occhi e mal di testa.
Gli occhiali progressivi sono diversi dalle lenti bifocali o trifocali tradizionali, in quanto non hanno una linea visibile che separa le diverse zone della lente. Invece, la lente progressiva è progettata in modo tale da avere una transizione graduale tra le diverse zone di correzione, per fornire una visione nitida e fluida a tutte le distanze.